il blog di edilizia e sicurezza

Tapparella antieffrazione, quando è in sicurezza?

Tapparella antieffrazione in sicurezza

In Foto: Dettaglio di Lumia, tapparella di sicurezza con meccanismo antieffrazione

Se le tapparelle di ieri erano più assimilabili a delle persiane, le tapparelle antieffrazione di oggi sono diventate un vero e proprio dispositivo di sicurezza: dotate di meccanismo autobloccante antiscasso e certificate al pari delle inferriate.

La loro forza sta nel fatto che permettono di assolvere diverse funzioni e, per questo, si tende a preferirle come soluzione sicura ed economica: si installa un solo prodotto anzichè svariati. 

Troppo spesso, però, questo ed altri prodotti “multifunzione” celano delle insidie perchè tendiamo ad utilizzarli come se, a prescindere dalle nostre azioni, possano sempre e comunque assolvere tutti i loro compiti contemporaneamente e in qualunque condizione. In realtà, come gli altri oggetti, anche le tapparelle di sicurezza hanno delle modalità di utilizzo che vanno rispettate in caso si voglia ottenere da loro il massimo delle prestazioni.

Al di là della gestione di areazione e luminosità (che sono operazioni molto intuitive e che non rendono la tapparella di sicurezza diversa da qualsiasi altra tapparella o frangisole) quello che richiede attenzione è la funzione antieffrazione del prodotto. Quando la tapparella antieffrazione è da considerarsi in sicurezza? Quando il meccanismo antiscasso è effettivamente in funzione e nel pieno delle sue capacità? 

La tapparella è da considerarsi in sicurezza solo quando è completamente chiusa. Per alcuni si tratta di una risposta banale e altri, invece, risultano perplessi riguardo l’efficacia del prodotto. Di seguito una breve spiegazione. 

Nel momento in cui qualcuno metta in atto un tentativo di effrazione ci sono due possibilità:

1) Trova la tapparella aperta/parzialmente aperta. A quel punto, essendo aperto, è chiaro a tutti che la capacità antieffrazione del prodotto non potrà essere tenuta in considerazione.

2) Trova la tapparella chiusa. La tapparella sarà nel pieno delle sue capacità antieffrazione con il meccanismo antiscasso attivo, e potrà essere un ottimo deterrente per qualunque tentativo di scasso.

Vuoi analizzare meglio le differenze tra tapparelle antieffrazione e inferriate di sicurezza? Sul sito www.officinesicurezza.it puoi comparare i vari modelli e farti un’idea di cosa sia più giusto per te.

E tu hai qualche domanda?

Che tu sia un installatore o un privato, un architetto o un rivenditore, se vuoi rispondere una volta per tutte a qualsiasi dubbio sul mondo delle porte da interni (battenti o scorrevoli), di inferriate e tapparelle di sicurezza oppure di scuri e persiane: contattaci via mail esponendo le tue domande. Siamo qui per risponderti.

Mito Srl – Via del Lavoro, 61010 – Tavullia (PU) Italy P.Iva 01352930414

Ti serve aiuto?