Bonus barriere architettoniche: come ottenere il 75% anche per porte interne

Si tratta di un’agevolazione fiscale grazie alla quale viene riconosciuta una detrazione del 75% sulle spese sostenute per l’eliminazione di ostacoli alla mobilità.

In cosa consiste

Il bonus barriere architettoniche spetta per la realizzazione di interventi finalizzati all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti ed è pari al 75% delle spese sostenute fino a un importo massimo variabile a seconda dell’edificio su cui sono eseguiti i lavori. 

Per informazioni più dettagliate rimandiamo al nostro precedente articolo: clicca qui per leggerlo

Il bonus in questione coinvolge ogni tipo d’intervento edilizio finalizzato a eliminare le barriere architettoniche ed è quindi applicabile anche sugli interventi riguardanti le porte interne siano esse scorrevoli o a battente.

Come si ottiene il bonus per le porte interne

l bonus è previsto per gli interventi riguardanti le porte interne che non rispettano i requisiti minimi di accessibilità come quelle che presentano una soglia troppo alta o che hanno delle dimensioni ridotte in larghezza. 

In questi casi si ha diritto alla detrazione per i lavori di sostituizione delle porte esistenti con delle porte scorrevoli o a battente che siano a norma e che consentano dunque accesso agevole ad utenti con sedia a rotelle. 

In caso si stia già fruendo dellla medesima agevolazione per altro tipo di lavori, le due detrazioni sono cumulabili.

I requisiti di una porta accessibile

Devono consentire la manovrabilità da parte di utenti con sedia a rotelle, rispettando le dimensioni della luce di passaggio e la tipologia di apertura, come riassunto di seguito: 

-La luce netta di passaggio deve essere di almeno 75cm per le porte interne e di 80 cm per le porte di accesso agli edifici. 

-La soglia della porta deve essere complanare al suolo in entrambe le stanze coinvolte. Eventuali dislivelli della soglia sono consentiti solo se non ostacolano l’accesso su ruote. 

-Le ante devono essere facilmente apribili da entrambi i lati di utilizzo della porta stessa. Il consiglio è quello di orientare la scelta su porte scorrevoli

-L’altezza della maniglia consigliata è 90cm. In ogni caso non posizionare la maniglia al di sotto degli 85 cm nè al di sopra dei 95cm. 

-La porta deve essere apribile esercitando una pressione non superiore ai 9Kg. 

Inoltre le singole ante della porta non devono superare i 120cm, è sconsigliato l’utilizzo di ante in vetro.

Vuoi usufruire del bonus? Allora potrebbe interessarti saperne di più sui vari modelli di porte scorrevoli Titano o Filomuro a battente.

E tu hai qualche domanda?

Che tu sia un installatore o un privato, un architetto o un rivenditore, se vuoi rispondere una volta per tutte a qualsiasi dubbio sul mondo delle porte da interni (battenti o scorrevoli), di inferriate e tapparelle di sicurezza oppure di scuri e persiane: contattaci via mail esponendo le tue domande. Siamo qui per risponderti.

Mito Srl – Via del Lavoro, 61010 – Tavullia (PU) Italy P.Iva 01352930414

Mito, La casa intorno a te. ©All rights reserved

Ti serve aiuto?